Blog

Nuovo regolamento sulla rendicontazione delle preoccupazioni climatiche

Nicolas Noth
9.4.2024
Tempo di lettura ca.
5
minuti
Condividi questo articolo

Sommario

Gli eventi dello scorso anno e la conseguente crisi energetica hanno provocato una risposta senza precedenti a livello mondiale, che ha portato a un ripensamento accelerato nell'uso dei combustibili fossili. Indipendentemente dalle diverse motivazioni o dagli interessi concorrenti, ciò ha portato a uno sforzo congiunto da parte di un ampio gruppo di individui e organizzazioni di vari settori.

L'attenzione si concentra su due aspetti principali: in primo luogo, ridurre il consumo di combustibili fossili per ridurre le emissioni di CO2 e, in secondo luogo, aumentare continuamente la quota di energia rinnovabile nella nostra vita quotidiana. Un punto spesso trascurato è l'uso intelligente delle risorse energetiche, che richiede una migliore rendicontazione energetica e una gestione efficiente dei dati.

È proprio questa la strategia scelta dal Consiglio federale. Muori regolamento del 23 novembre 2022 mostra che questa tendenza è prevalente al più alto livello della legislazione svizzera. Non si tratta di uno sviluppo a breve termine.

Infatti, secondo il nuovo regolamento, a partire dal 1° gennaio 2024: »Le società pubbliche, le banche e le compagnie assicurative che impiegano almeno 500 persone e hanno un patrimonio totale di almeno 20 milioni di franchi o un fatturato di oltre 40 milioni di franchi sono tenute a riferire pubblicamente sulle questioni climatiche. Da un lato, la rendicontazione pubblica include il rischio finanziario che un'azienda si assume a seguito di attività rilevanti per il clima. Dall'altro, è necessario indicare quali effetti hanno le attività commerciali dell'azienda sul clima. Inoltre, è necessario descrivere quali obiettivi di riduzione l'azienda sta fissando per le sue emissioni dirette e indirette di gas a effetto serra e come intende implementarli». (Fonte: Comunicato stampa del Consiglio federale del 23.11.2022)

L'obiettivo principale del nuovo regolamento è migliorare la rendicontazione delle grandi aziende per garantirne la responsabilità e promuovere la transizione verso pratiche e decisioni economiche più sostenibili. Una gestione della flotta ben organizzata e centralizzata come autoSense fleetPro può aiutarti a soddisfare i requisiti legali di segnalazione. fleetPro può anche facilitare il passaggio da veicoli con trasmissione convenzionale a mezzi di trasporto più rispettosi dell'ambiente come i veicoli elettrici e allo stesso tempo ridurre le emissioni delle flotte esistenti alimentate a combustibili fossili riducendo le distanze percorse.

Sostenibilità è la parola chiave. Analizzando i dati telematici, autoSense offre uno strumento versatile per identificare le aree di azione che possono essere ottimizzate.

autoSense fleetPro, in quanto soluzione basata sui dati, consente di ottimizzare l'uso delle flotte di veicoli, aumenta la trasparenza, riconosce i viaggi non necessari e quindi contribuisce a ridurre le emissioni di CO2 e il consumo di carburante. In particolare, fornisce una solida base per decisioni fondate volte a ottimizzare le dimensioni della flotta e consente una migliore stima e pianificazione della sostituzione dei veicoli e del passaggio ai veicoli elettrici.

Inoltre, autoSense offre una vasta gamma di strumenti e moduli che aiutano le aziende a prepararsi per i futuri progressi tecnologici, linee guida normative e requisiti legali e rendono la gestione della flotta più efficace e flessibile.

Altre letture da casa nostra: Libro bianco sulla compensazione climatica.

Blog

Contributi pertinenti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

5 min read

Ricarica delle auto elettriche: una giungla di tariffe?

Chiunque voglia addebitare pubblicamente lo sa: confronta le app, controlla le tariffe, controlla le commissioni, eppure ti senti come se fossi in una giungla di tariffe. Ti mostreremo perché vale la pena controllare tutti i processi di ricarica con una sola app.
5 min read

Wer lädt wo? Ein Blick auf das Ladeverhalten verschiedener Nutzergruppen

Wie beeinflusst die Verfügbarkeit von Ladeinfrastruktur das Ladeverhalten von E-Autofahrer:innen? Unsere aktuelle Auswertung von fast 1000 Fahrer:innen liefert spannende Erkenntnisse - besonders für Flotten.
5 min read

Comunicato stampa: Mazda e autoSense AG lanciano «Mazda Charging» in tutta Europa

Mazda, insieme ad autoSense AG, sta lanciando «Mazda Charging» in tutta Europa. L'obiettivo è un'esperienza di guida più semplice e intelligente per tutti i conducenti di veicoli elettrici Mazda in tutta Europa.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nuove funzionalità e versioni.
© 2025 autoSense AG. Tutti i diritti riservati.